Sviluppo sito / E-commerce

A chi è rivolto il servizio​

Questo servizio è rivolto a chi ha necessità di un sito vetrina per promuovere il proprio business, a chi desidera digitalizzare le vendite della propria attività commerciale creando un e-commerce e a chi ha bisogno di un sito con funzionalità personalizzate (servizi di prenotazione appuntamenti, area riservata o altro).

Che cosa ti devi aspettare​

Innanzitutto ci faremo una bella chiacchierata, durante la quale io prenderò le specifiche del progetto, ossia ti farò un sacco di domande per far emergere le tue reali necessità e capire insieme qual è la soluzione migliore per metterle in pratica.

Ti faccio un esempio: poniamo che tu arrivi da me con il desiderio di lanciare un razzo sulla Luna; durante il nostro incontro cercherò di capire se questo è davvero ciò di cui hai bisogno, esaminando a fondo pro e contro e proponendoti eventuali alternative. E magari dopo questo incontro verrà fuori che non volevi lanciare un razzo ma creare un bunker.

Definite le specifiche, ti spiegherò i vari passi che seguiremo durante lo sviluppo, accompagnandoti in ognuno di essi, dall’inizio fino al termine del progetto.

Quanto ti costerà

Ogni progetto ha una storia a sé, per questo motivo è impossibile sapere a priori quale sia il costo. Ho scelto di fare i preventivi sulla base delle specifiche che il cliente mi fornisce, in questo modo i costi sono sempre allineati con ciò che viene chiesto.

Una volta fatto il preventivo, fisseremo un’altra telefonata o incontro, in cui te ne spiegherò i dettagli e risponderò alle tue domande.

Alcune variabili di costo

Come prima cosa, bisogna valutare la piattaforma CMS con cui sviluppare il progetto: WordPress va bene per la maggior parte dei siti piccoli / medi, anche con alta customizzazione; Magento, ad esempio, andrebbe “scomodato” solo se si ha necessità di gestire un e-commerce con un grandissimo numero di prodotti o di ordini giornalieri, perché ha un maggiore costo di sviluppo.

Poi il tema: il layout disegnato custom ha un costo notevolmente superiore a un tema preconfezionato e modificato sulla base delle esigenze del cliente.

Un’altra variabile che fa lievitare i costi sono i plugin (moduli per funzionalità aggiuntive rispetto allo standard): ad esempio, se vogliamo un plugin sviluppato custom che si adatti come un guanto alle esigenze, questo inciderà molto sulla quotazione; se invece “ci si accontenta” di uno presente in rete, i costi saranno sicuramente più contenuti.

È la stessa differenza che c’è tra un vestito di sartoria e uno acquistato in negozio.

Ti interessa uno dei miei servizi?

Contattami subito! Fisseremo una call in cui mi spiegherai quali sono le tue necessità e i tuoi obiettivi, in modo da raggiungerli il prima possibile.

CONTATTAMI